/0365
Porsche Experience Center

GBPA Architects, in collaborazione con Dromo, società di ingegneria specializzata in circuiti da corsa automobilistici, ha progettato nell’area dell’ex Autodromo di Franciacorta a Castrezzato Brescia), il nuovo Porsche Experience Center, un complesso aperto al pubblico, nel quale clienti, e non solo, possono vivere l’esperienza Porsche a 360 gradi.

Con una superficie complessiva di 60 ettari e un investimento di 28 milioni di euro, il Porsche Experience Center italiano è il più grande al mondo, seguendo quelli già realizzati a Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai e Hockenheim.

Con un nuovo Masterplan strategico che ha ripensato l’intera area, il progetto di GBPA Architects ha il suo fulcro nel Customer Center che direttamente collegato alla Strada Provinciale 16 è la nuova porta di accesso dell’intero complesso. Per la sua posizione, GBPA Architects ha puntato su un’architettura di grande riconoscibilità visiva capace di trasportare immediatamente l’ospite del Porsche Experience Center nel mondo del famoso marchio automobilistico tedesco.

 

 

 

SITO

Castrezzato (BS) | Italia

DATA

2019 - 2021

SUPERFICIE

115.000 mq. di superfice costruita di cui 10.000 mq edifici

CLIENTE

Porsche Italia SPA

PROJECT MANAGEMENT

Arcadis Italia s.r.l.

TIPO DI LAVORO

Concept, Progettazione integrata (preliminare, definitiva), Direzione artistica, VVF, Coordinamento, progetto di comunicazione

PARTNERS-IN-CHARGE

Antonio Gioli, Federica De Leva

TEAM DI PROGETTO

Danilo Annoscia (Project Manager), Alice Chiesa (Head of design), Antonio Sergi, Elard Ponce, Andrea Angonoa, Nicola Romagnoli, Jana Stojanovich, Eva Corral Vence, Francesco Viganotti, Cristina Zambelli

Progetto Impianti meccanici ed elettrici

Esa Engineering srl

Progetto strutture

Fa.Ma Ingegneria srl

Direzione lavori

Arcadis Italia srl

Progetto illuminotecnico

Voltaire Lighting Design

Progetto landscape

PN Progetto Natura

CREDITI

Imprese costruzioni

Tonelli Ingegneria srl (Strutture), Tecnomont Service srl (Copertura e Facciate), Korus international (General Contractor)

Progetto circuito

Dromo srl

L’intera area è “virtualmente” divisibile in due macro comparti: l’area dedicata alle corse e agli eventi e quella legata alle attività esperienziali del  Customer Center.

La vecchia pista di Franciacorta è stata completamente ripensata da Dromo con la realizzazione di un vero e proprio autodromo omologato per le corse dalla Federazione Internazionale Automobilismo (Grado 2, lunga 2519 m, larga 12 metri); un pit building di 29 box; una direzione gara con un sistema di controllo di 24 telecamere; un Driving Center di oltre 30.000 mq; una pista di handling a bassa aderenza (LFH) di m 458; uno steering pad a bassa aderenza (LFC) di raggio 30 m; un’area fuori strada con 19 percorsi e 6 tipi di pavimentazioni speciali; un kartodromo per kart elettrici di 3000 mq.

L’edificio principale è il nuovo Customer Center, elemento fortemente iconico di tutto il Porsche Experience Center.

Undici arcate di legno lamellare a sesto ribassato, con un passo di nove metri, un’altezza massima di 16 m e una luce di 55 m., disegnano un imponente hangar di 4500 mq che, sotto un’unica copertura bianca unisce persone e auto in un percorso esperienziale completo.

Il progetto della copertura sintetizza e rafforza il concept che guida tutti gli interventi sull’area, basati sui principi di trasparenza e dinamicità. Questi elementi distintivi si traducono a livello architettonico nell’alternanza di superfici opache, vetrate e frangisole che, oltre a restituire diversi gradi di trasparenza e permeabilità, creano tagli orizzontali che accentuano l’andamento dinamico dell’edificio e portano luce all’interno, garantendo un elevato comfort ambientale e dando forza allo spazio sottostante.

Il Customer Center è quindi un complesso multifunzionale organizzato, secondo una distribuzione tridimensionale, attorno ad una piazza centrale a tutta altezza chiamata Agorà: da qui con uno solo sguardo è possibile cogliere la dinamicità delle varie funzioni ospitate sia al piano terra sia al primo piano: uffici, Simulation Lab, Business center, ristorante e caffetteria, shop.

Due scalinate che fungono anche da spalti trasformano l’Agorà in una sorta di teatro, mentre una passerella, al piano superiore, congiungendo trasversalmente le due ali della sala, crea una quinta per il palcoscenico, dove l’auto Porsche è protagonista assoluta.

Un'esperienza immersiva

Il progetto degli interni coniuga il concetto di tradizione, inteso come “arte del saper fare”, passione per l’eccellenza, artigianalità e cura del dettaglio, con quello di innovazione, interpretato come continua ricerca, sviluppo tecnologico e attenzione responsabile al futuro. Sono questi infatti i valori comuni dello storico marchio tedesco e del territorio in cui si sviluppa il Porsche Experience Center: la Franciacorta.

Linee pulite, superfici trasparenti, finiture metalliche, tessuti tecnici e, ancora, asfalto e cemento per gli ambienti legati la mondo dell’auto, si trovano con forme morbide, colori caldi e materiali naturali come il legno, utilizzati negli spazi dell’accoglienza.

Completa il progetto un dettagliato studio illuminotecnico: isole di luce mettono in risalto particolari ambienti e corpi illuminanti che esaltano lo stile della copertura, valorizzandola sia dall’interno che dall’esterno.

Passione, green e intrattenimento

Oltre al Customer Center, il progetto prevede la riqualificazione e progettazione di tutti gli edifici e delle aree verdi che conformano il Masterplan.

L’intervento di riqualificazione del paesaggio si basa sullo sviluppo sostenibile delle aree esterne  e ospita soluzioni a praterie, giardini verticali e un parcheggio alberato.

Il Customer Center è un’isola luminosa che si relaziona con i colori chiari delle architetture, con un ampio viale costeggiato da alti esemplari di alberi ed infine con una sequenza di grandi aiuole colorate ricolme di piante da fiore e graminacee ornamentali.