/0359
CVE9

L’intervento di riqualificazione dell’ex Hotel Francia (1954), sito in Corso Vittorio Emanuele II, in pieno centro a Milano,  prevede la creazione dell’edificio direzionale “CVE9”,  una nuova location di pregio, all’avanguardia e di alto livello.

Il progetto, particolarmente sensibile al tema della sostenibilità e dell’ambiente, punta alla riqualificazione architettonica, funzionale e tecnologica delle facciate esterne ed interne, di tutti gli spazi comuni (hall, corte interna e terrazza), alla riorganizzazione dei piani ufficio (spazi open air) e all’efficientamento energetico di tutto il complesso immobiliare, il cui obiettivo è il raggiungimento della certificazione LEED Gold e Well Silver Certified Building.

SITO

Corso Vittorio Emanuele II° 9, Milano | Italia

DATA

2019 - ongoing

SUPERFICIE

8.000 MQ

CLIENTE

Generali Real Estate SPA

PROJECT MANAGEMENT

Artelia Italia SPA

TIPO DI LAVORO

Concept, progettazione integrata (preliminare, definitiva), direzione artistica, pratiche amministrative

PARTNER-IN-CHARGE

Federica De Leva

TEAM DI PROGETTO

Silvia Turati (Project Leader), Antonio Sergi, Nicola Romagnoli, Andrea Angonoa, Francesco Viganotti, Chiara Tesoro

Progettazione impianti e strutture

BMS Progetti srl

Direzione Lavori

AECOM

Coordinamento della Sicurezza in fase esecutiva

TEKNE SPA

Progetto anticendio

Studio Mistretta & Co.

Impresa costruzioni

SERCOS SPA

Il progetto prevede un intervento conservativo della facciata su Corso Vittorio Emanuele operato attraverso il restauro degli elementi lapidei e delle finiture ad intonaco con il mantenimento delle coloriture superficiali preesistenti. L’intervento prevede inoltre la sostituzione dei serramenti esistenti con simili, ma con prestazione termiche e acustiche a norma.

La facciata sul cortile interno sarà riprogettata complessivamente al fine di conferire un aspetto contemporaneo alla stessa. Verranno demoliti integralmente i tamponamenti murari fra la maglia strutturale composta da pilastri e solai.

La nuova facciata sarà ridisegnata  attraverso un sistema modulare di serramenti a specchiatura vision tutta altezza che, pur rispettando l’orditura strutturale esistente, riprende totalmente il concetto architettonico del modulo quadrato che caratterizza la facciata di Corso Vittorio Emanuele.

La facciata esterna originale, restaurata e valorizzata nella sua trama di riquadri in pietra, è un diaframma compatto che segna il passaggio a una dimensione inaspettata

Dal cuore vibrante della città agli interni, fa da tramite la scenografica reception principale, con doppio ingresso dalla Galleria De Cristoforis e da corso Vittorio Emanuele.

L’ingresso dalla Galleria De Cristoforis si trasforma in accesso principale al nuovo spazio ampliato della hall dove trova collocazione una nuova reception di rappresentanza

Ampi open space, ambienti per lavorare in silenzio, luoghi di condivisione e dove socializzare

Inserti di natura, terrazze e giardini sviluppati su tre piani. Dalla corte immersiva ricavata dalla copertura del pianterreno e situata al primo piano, al tetto giardino.Aree verdi, gradoni, sedute in legno e pavimento in legno composito ‘greenwood’.

Pensato per il benessere di chi lo vive, grazie al risparmio energetico, al ridotto impatto ambientale e alla qualità ecologica degli interni. L’intero edificio è stato sviluppato in base ai più severi parametri LEED e WELL.

Classe energetica da progetto:
LEED Gold and Well Silver Certified Building

Video 1 di 2 | Corso Vittorio Emanuele 9: una nuova sede direzionale di grande pregio nel cuore di Milano.

Guarda la prima parte dell’intervista ai progettisti Antonio Gioli e Federica De Leva insieme a Riccardo Guzzi, Head of Project Management Southern Europe Region Generali Real Estate e Gloria Brocchi, Asset Management Generali Real Estate

Video 2 di 2 | Corso Vittorio Emanuele 9: una nuova sede direzionale di grande pregio nel cuore di Milano.

Antonio Gioli e Federica De Leva raccontano il progetto di GBPA Architects su un importante asset del portafoglio Generali Real Estate sito in Corso Vittorio Emanuele 9 attraverso il recupero e la valorizzazione degli spazi interni ed esterni: gli uffici, la corte interna e le terrazze in copertura come spazi di lavoro e socializzazione.

IL CANTIERE IN CORSO