SITE
Rome | ItalyDATE
2020 - ongoingSURFACE
5.200 SQMCLIENT
Dea Capital Real Estate SGR on behalf of FondoGO Italia IVPROJECT MANAGEMENT
Jacobs Italia SpaTYPE OF WORK
Concept, Feasibility study, Integrated design (scheme design, detail design), Site managementPARTNER-IN-CHARGE
Antonio GioliPROJECT TEAM
Silvia Turati (Project Leader), Andrea Angonoa, Antonio D'Ambrosio, Jana Stojanovic, Laura Basello, Ali Shariatpanahi, Cristina ZambelliMEP, Fire Prevention, acoustic
ESA Engineering srlCalculations
GAD - Global Assistance & Development

Il confronto con Moretti
L’iniziale approccio al progetto ha riguardato un serio e complesso studio dello stato di fatto e l’individuazione degli elementi compositivi e stilistici tipici del linguaggio architettonico di Luigi Moretti (nell’immagine sotto, i disegni di Moretti conservati a Roma all’Archivio centrale dello Stato, Fondo Moretti).
La volontà è stata di realizzare una ristrutturazione conservativa e rispettosa del valore iconico dell’opera ultima dell’architetto romano, tramite l’utilizzo di nuove tecnologie che migliorino le prestazioni dell’edificio senza che queste vadano a intaccare la memoria storica e la valenza iconica che esso ha mantenuto nel tempo.


Nel rispetto della tradizione, ma con modernità
L’attuale sistema di facciata continua risulta ormai obsoleta e non performante, invece i disegni originali presentavano degli infissi molto leggeri e lineari che non sono stati poi realizzati a causa di una mancanza all’epoca di soluzioni tecnologiche adeguate.
La totale sostituzione degli infissi permetterà di alleggerire il disegno di facciata enfatizzando la verticalità dei prospetti.

