Giorgio Armani/Armani Casa
Sito: 39 Sloane Street, Londra | UK
Data: 2016 - 2018
Superficie: 1.000 mq.
Cliente: Giorgio Armani UK
Tipo di lavoro: Project and Construction Management (progettazione integrata, pratiche amministrative, direzione lavori, coordinamento alla sicurezza)
Partner-in-charge: Antonio Gioli, Federica De Leva
Team di progetto: Valeria Ordono de Rosales, Alberto Sismondini, Alice Chiesa
Consulenti: Hoare Lea (progettazione impianti), Huq Consulting Ltd (progettazione strutture), Milan Arredamenti S.R.L. (arredi)
Il nuovo concept è stato studiato personalmente dallo stilista in collaborazione con il suo team di architetti, mentre la progettazione architettonica, la direzione lavori e il coordinamento sono stati affidati a GBPA ARCHITECTS.
Per la prima volta in assoluto, lo spazio originario, interamente rinnovato, unisce le due anime del marchio, la moda e l’interior design. Situate in Sloane Street, le due boutique adiacenti, ma interconnesse, si sviluppano per 1000 metri quadrati suddivisi su tre piani e su un fronte di cinque vetrine con due ingressi dedicati uno a ciascun marchio. L’ingresso Giorgio Armani immette in un ampio ambiente a tutta altezza, caratterizzato da un sistema di lampade sospese dal design esclusivo e dalla scala che conduce al piano superiore, la cui accattivante struttura dinamica e leggerissima sembra fluttuare senza sostegno nello spazio. Da questo ambiente, raffinato ed elegantemente arredato, si accede agli altri ambienti espositivi attraverso varchi bordati da un profilo in madreperla e dall’imbotte rivestita da un metallo galvanizzato dallo speciale effetto dorato. Pareti e soffitti presentano rivestimenti murali in seta le cui delicate cromie cambiano di stanza in stanza in perfetto abbinamento con i lucidi pavimenti in marmo e pietra.
La sezione Armani Casa al piano terra é perfettamente collegata al resto della boutique da una passerella curva che funge anche da area espositiva per le carte da parati, i tappeti e le collezioni tessili del marchio. Lo spazio è un grande open space frammentato da tende leggere che giocano sulle trasparenze e ricreano dei piccoli ambienti domestici.
Photo Credits by Beppe Raso