Pola 9/11
Sito: Via Pola 9/11, Milano | Italia
Data: 2017 – 2019
Superficie: 20.000 mq.
Cliente: Kryalos SGR per conto di Fondo Value Add I Italy
Project management: ARTELIA Italia Spa
Tipo di lavoro: Concept, progettazione integrata (preliminare, definitiva, esecutiva), pratiche amministrative, direzione lavori, VVF, CSP, CSE, RL, collaudi finali, certificazione LEED
Partner-in-charge: Antonio Gioli, Federica De Leva
Team di progetto: Andrea Trucillo, Giovanni Amosi, Nicola Borsato, Chiara Tesoro, Francesca Bettetini, Denis Zuffellato, Milica Cudic
Consulenti: ESA Engineering srl (progettazione impianti, VVF, CSP, CSE, direzione lavori), Studio Ingegnere Enrico Cobianchi (progettazione strutture), GAD - Global Assistance & Development (Cost Control e computi), Eurodesign sas di Adriano Crotti (progettazione facciate), Rise srl (certificazione LEED)
Con l’aggiudicazione della gara indetta da Kryalos SGR, GBPA ARCHITECTS è stata incaricata della ristrutturazione dell’edificio situato in Via Pola 9/11, nelle vicinanze della nuova sede della Regione Lombardia e di piazza Gae Aulenti.
L'obiettivo di restyling completo delle facciate è quello di restituire valore e prestigio all’edificio.
Il linguaggio utilizzato, unitario su tutti i fronti nelle tecnologie costruttive e nelle scelte materico-cromatiche, è declinato in differenti tipologie di facciata a seconda delle funzionalità degli spazi interni e al loro grado di esposizione solare. Il progetto prevede di adeguare gli interni dell’immobile agli attuali standard richiesti per spazi di lavoro, con la possibilità di poter rispondere alle diverse richieste attuali del mercato. L’accesso principale del complesso avverrà attraverso un nuovo grande ingresso a doppia altezza. Dalla nuova hall, luminosa e dotata di reception centrale, sarà possibile il raggiungimento degli impianti di risalita per l’arrivo al piano. Inoltre, è previsto il rifacimento ed integrazione degli esistenti sistemi di risalita e la riqualificazione dei cortili interni, con la creazione di spazi verdi fruibili agli utenti dell’edificio.
Photo credits by Mondadori Portfolio